



Quando si valuta un integratore per lo sport, è fondamentale considerare alcune certificazioni affidabili che ne attestano sicurezza, qualità e assenza di sostanze dopanti.
Ecco le principali certificazioni da cercare:
- Certificazioni per la Sicurezza e Qualità del Prodotto GMP (Good Manufacturing Practices):
Sono linee guida obbligatorie o volontarie per garantire che i prodotti siano fabbricati in modo sicuro e controllato. Si concentrano su igiene e formazione del personale, pulizia delle strutture, tracciabilità dei lotti, controlli qualità. - ISO 22000: Standard internazionale per la sicurezza alimentare. Riguarda la sicurezza alimentare durante tutta la catena produttiva.
- ISO 9001: Standard per la gestione della qualità aziendale. Dimostra il controllo di processo e la tracciabilità nella produzione.
- Certificazione BIO / Organic (es. EU Organic, USDA Organic): garantisce che gli ingredienti provengano da agricoltura biologica senza pesticidi o OGM.
- GLUTEN FREE: senza glutine, per celiaci.
- LACTOSE FREE: senza lattosio, per persone intolleranti.
- VEGAN: per vegani.
- VEGETARIAN: per vegetariani.
- HALAL: segue i precetti islamici: vietato il consumo di carne di maiale e alcol; macellazione rituale; produzione senza contaminazioni con elementi non Halal;
- KOSHER: segue le leggi alimentari ebraiche (Kashrut): divieto di mescolare carne e latticini. Gli animali devono essere macellati secondo riti specifici. Controllo degli ingredienti e della produzione.
- Certificazioni Anti-Doping (per atleti agonisti o professionisti):
INFORMED- SPORT
Ogni lotto del prodotto è testato contro oltre 250 sostanze proibite. Molto apprezzata da atleti professionisti.
INFORMED- CHOICE
Garantisce test di contaminazione da sostanze dopanti. Simile a Informed-Sport, ma usata anche in prodotti rivolti al mercato generale .
NSF CERTIFIED / NSF FOR SPORT
Rilasciata da NSF International (USA). Testa gli integratori per contaminanti, curatezza delle etichette, e assenza di sostanze dopanti.
NSF for Sport è particolarmente utile per atleti.
- IFOS – International Fish Oil Standards.
È una delle certificazioni più rigorose in tema di controllo qualità per Omega-3 ed èvalida solo per essi. È un programma di certificazione indipendente (gestito da Nutrasource) che testa la purezza, potenza e freschezza degli integratori di Omega-3 EPA e DHA).
Certifica:
* che la concentrazione di EPA e DHA è conforme a quanto dichiarato in etichetta.
* La purezza da contaminanti: metalli pesanti (come mercurio), PCB, diossine, solventi residui.
*Freschezza: basso livello di ossidazione (test di perossidi e anisidina).
Sistema di valutazione. I prodotti ricevono da 1 a 5 stelle:
5 stelle = qualità eccellente sotto tutti i parametri. Questa certificazione è importante perché molti integratori di Omega-3 sono soggetti ossidazione e possono contenere contaminanti ambientali. IFOS garantisce che il prodotto sia sicuro, efficace e fresco, soprattutto per atleti e persone attente alla salute cardiovascolare o cerebrale.
RICAPITOLANDO:
Se stai scegliendo un integratore di Omega-3, cerca il marchio IFOS 5 stelle. Se invece stai valutando altri tipi di integratori sportivi (proteine, creatina, pre-workout, ecc.), le certificazioni più rilevanti sono: GMP / ISO 22000/ ISO 9001.
Se sei un atleta professionista oppure in carriera agonistica potresti preferire Informed-Sport / NSF for Sport.
Se sei di religione mussulmana, oppure ebrea le certificazioni Halal e Kosher sono al tuo caso.
Cosa controllare in etichetta
Nome dell'ente certificatore.
Numero di lotto (per tracciabilità).
Data di scadenza.
Dosaggi esatti e ingredienti attivi.
Presenza di allergeni o additivi.