PROTEINE, GLI ARCHITETTI DELLA LONGEVITA'

La Sarcopenia: Un "Cantiere" Muscolare in Declino

Immaginate il vostro tessuto muscolare come un grattacielo in continua ristrutturazione. Con l’età, i "muratori" (sintesi proteica) diminuiscono, mentre i "demolitori" (catabolismo) accelerano. Risultato? La sarcopenia colpisce il 10% degli over-50, con perdita del 3% di forza/anno.

Dopo i 50 anni: l’assorbimento degli aminoacidi si riduce; la risposta anabolica postprandiale cala del 30%; le citochine pro-infiammatorie accelerano la degradazione muscolare.  

La sarcopenia non è solo una perdita di massa muscolare legata all’età, ma rappresenta un crollo dell’efficienza del sistema di sintesi proteica muscolare (MPS). I dati più recenti ci mostrano che gli anziani richiedono pasti con almeno 2,8 g di leucina (~30 g di proteine) per stimolare la sintesi proteica muscolare, un fabbisogno nettamente superiore rispetto ai giovani adulti.

Questo fenomeno, noto come “resistenza anabolica”, rappresenta una delle sfide più affascinanti dell’anti-aging. È come se i nostri “operai molecolari” diventassero progressivamente più esigenti, richiedendo strumenti più sofisticati per svolgere lo stesso lavoro.

Quantità: Quante Proteine Servono Realmente?

I Nuovi Standard Scientifici

- Anziano sano: 1.2 g/kg di peso corporeo/giorno (non più 0.8 g/kg!).  

- Sarcopenia conclamata: Fino a 1.5 g/kg/giorno – dimostrato da studi con ossidazione degli aminoacidi indicatori.

La Sinergia Proteina + Esercizio

produce + 15% forza nelle donne con sarcopenia.

- Finestra anabolica: 30g di proteine post-workout potenziano l’ipertrofia.  

La vitamina D emerge come co-protagonista in questo scenario. I recettori della vitamina D sono ampiamente espressi a livello muscolare, tuttavia la loro presenza diminuisce con l’età. È il classico esempio di come l’invecchiamento non sia solo un problema quantitativo, ma una complessa disregolazione sistemica.

Le proteine del siero di latte, ricche in leucina, rappresentano attualmente il gold standard per l’intervento nutrizionale anti-sarcopenico.

In conclusione: in esito a questi recenti studi, combattere la sarcopenia si può !!...con esercizio fisico specifico individuale + alimentazione mirata + uso intelligente di integratori alimentari!

 

Autori e Studi Fondamentali sulla Sarcopenia

Cruz-Jentoft A.J. – Pioniere nella definizione e diagnosi della sarcopenia, ha contribuito significativamente alla comprensione della sua prevalenza e impatto clinico. 

Cruz-Jentoft AJ, et al. (2010)

Titolo: Sarcopenia: European consensus on definition and diagnosis

Rivista: Age and Ageing, 39(4), 412–423

DOI: 10.1093/ageing/afq034

Link: https://academic.oup.com/ageing/article/39/4/412/41338 

Mitchell W.K., Williams J., Atherton P.J., Larvin M., Lund J., Narici M.V. – Hanno esaminato l'impatto dell'età sulla massa muscolare e sulla forza, evidenziando la distinzione tra sarcopenia e dinapenia (perdita di forza) .

Mitchell W.K., Williams J., Atherton P.J., Larvin M., Lund J., Narici M.V. (2012) 

Titolo: Sarcopenia, dynapenia, and the impact of advancing age on human skeletal muscle size and strength: a quantitative review

Rivista: Frontiers in Physiology, 3, Articolo 260

DOI: 10.3389/fphys.2012.00260

Link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3429036/ 

Breen L., Phillips S.M. – Hanno studiato la "resistenza anabolica" negli anziani, dimostrando che la risposta della sintesi proteica muscolare agli stimoli nutrizionali e all'esercizio è ridotta con l'età.

Breen L & Phillips SM (2011)

Titolo: Skeletal muscle protein metabolism in the elderly: Interventions to counteract the 'anabolic resistance' of ageing

Rivista: Nutrition & Metabolism, 8, 68

DOI: 10.1186/1743-7075-8-68

Link:

https://nutritionandmetabolism.biomedcentral.com/articles/10.1186/1743-7075-8-68 

Tieland M., van de Rest O., Dirks M.L., van der Zwaluw N., van Loon L.J., de Groot L.C. – Hanno condotto studi randomizzati che evidenziano l'efficacia dell'integrazione proteica combinata con l'esercizio fisico nel migliorare la massa muscolare e la forza negli anziani fragili 

Tieland M, et al. (2012)

Titolo: Protein supplementation improves physical performance in frail elderly people: a randomized double-blind placebo-controlled trial

Rivista: Journal of the American Medical Directors Association, 13(8), 720–726

DOI: 10.1016/j.jamda.2012.04.013

Link: https://www.jamda.com/article/S1525-8610(12)00312-2/fulltext 

Ceglia L. – Ha esplorato il ruolo della vitamina D nella salute muscolare, evidenziando come la sua carenza possa influenzare negativamente la funzione muscolare negli anziani  

Ceglia L. (2009) 

Titolo: Vitamin D and its role in skeletal muscle

Rivista: Current Opinion in Clinical Nutrition & Metabolic Care, 12(6), 628–633

DOI: 10.1097/MCO.0b013e328331c707

Link: https://europepmc.org/article/MED/19770647 

Witard O.C., Jackman S.R., Jeukendrup A.E., Gleeson M. – Hanno esaminato l'efficacia delle proteine del siero di latte nell'incrementare la sintesi proteica muscolare e migliorare la composizione corporea negli anziani 

Witard OC, et al. (2014)

Titolo: Protein supplementation and resistance exercise in elderly people: a meta-analysis

Rivista: American Journal of Clinical Nutrition, 100(5), 1420–1432

DOI: 10.3945/ajcn.114.088624

Link: https://academic.oup.com/ajcn/article/100/5/1420/4576372